Il Morellino di Scansano DOCG
Caratteristiche Organolettiche del vino rosso Toscnano

Colore: rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento
Odore: profumato etereo, intenso, gradevole, fine
Sapore: asciutto, austero, caldo, leggermente tannico
Vitigno Sangiovese minimo 85%
Vitigni a frutto nero massimo 15%
Condizioni ambientali e di coltura tradizionali della zona.
Terreni collinari di buona esposizione con esclusione di quelli di fondovalle.
Fascia collinare della provincia di Grosseto tra i fiumi Ombrone e Albegna.
Resa massima non superiore a 90 quintali per ettaro di coltura specializzata.
Resa massima dell’uva in vino non superiore al 70%
Gradazione alcolica complessiva naturale minima di 12,5°
Estratto secco netto minimo 24 per mille.
Operazioni di vinificazione, di invecchiamento e di imbottigliamento effettuate nell’ambito della zona di produzione delle uve (il decreto della DOCG prevede l'esenzione di questo vincolo in certe circostanze).
Etichetta con dicitura “riserva” se sottoposto ad invecchiamento non inferiore a due anni, di cui almeno uno in botti preferibilmente di rovere, ed immesso al consumo con una gradazione alcolica non inferiore a 13° ed estratto secco 26 per mille.